OSTEOPATIA VISCERALE

La manipolazione viscerale consiste in quell' insieme di tecniche volte sciogliere le tensione attorno agli organi quali stomaco, duodeno, intestino, fegato, utero, vescica. Lo scopo della manipolazione è quello di liberare la tensione presente nelle fasce di tessuto connettivo che avvolgono gli organi o che agiscono da collegamento fra questi ultimi.

I processi di digestione e metabolismo infatti richiedono oltre tutto un adeguato "spazio di manovra" per tutti i processi di riempimento, svuotamento, peristalsi, apertura valvole ecc. Pensiamo allo svuotamento della cistifellea, ai movimenti di contrazione e rilascio per il trasporto del cibo processato, al continuo alternarsi dei movimenti di chiusura delle valvola ileo-ciecale.

Dove Puo’ Essere D’aiuto l’osteopatia viscerale?

Affiancata ad una sana alimentazione l’osteopatia dona sollievo e supporto principalmente in caso di:

  • gonfiore e costipazione
  • stitichezza
  • colon irritabile e coliti croniche
  • reflusso gastroesofageo
  • sensazione di “respiro corto”
  • digestione lenta

Come agisce l' Osteopata?

Un buon osteopata è colui che ha nel suo armamentario più tecniche di approccio alla zona viscerale. Alcune manovre occorre che siano profonde e con pressioni mantenute anche per qualche minuto, altre, più dolci, lavorano più in superficie.

Fine ultimo della manipolazione viscerale è quello di rilasciare tensione a livello fasciale-organico.

Esercitando pressione in punti specifici l' osteopata andrà oltre tutto a rilasciare lo stato tensionale di valvole intestinali, come ad esempio il piloro, andrà ad facilitare il transito intestinale, ad esempio aprendo gli angoli delle anse intestinali.

Spesso la tensione che si ha a livello viscerale si riflette sulla postura. Pensate a quando avete mal di stomaco: viene istintivo piegarsi in avanti per cercare di ridurre il dolore. Quel piegarsi in avanti è perfettamente giustificato dal fatto che piegandoci in avanti riduciamo la tensione a carico dei legamenti che mantengono lo stomaco sospeso. Ora pensate ad una persona che convive con una perenne gastrite post prandiale. La sua postura, probabilmente chiusa in avanti, sarà il risultati di anni di adattamento posturale ad un sintomo.

Controindicazioni all' Osteopatia Viscerale

Le controindicazioni assolute al trattamento viscerale sono relative alle lesioni organiche pure, dove la manipolazione può aggravare la lesione stessa o provocare danni vascolari.Ad esempio manipolare un’ ulcera duodenale che sta iniziando a perforarsi potrebbe causare un’ emorragia.

Altra controindicazione assoluta è l’aneurisma dell’aorta addominale che è di competenza prettamente chirurgica. Fino ad ora non ci sono stati casi di rottura dell’ aneurisma a seguito di una manipolazone osteopatica, ma è competenza dell’ operatore saperlo riconoscere e inviare immediatamente il paziente al medico per una visita più approfondita.

Ultima controindicazione generale al trattamento manipolativo viscerale è l’addome a tavola o addome intrattabile, è una condizione in cui il paziente riferisce forte dolorabilità durante la palpazione dell’ operatore, potrebbe essere sintomo di peritonite in corso, anche in tal caso è necessario inviare il paziente al medico di competenza.

Occorre prestare infine attenzione se si soffre di coliche biliari o renali, in quanto una manipolazione potrebbe scatenare una colica nelle ore a seguire.

L’osteopatia viscerale: la pancia influenza anche la postura

Già 2500 anni fa Ippocarate, considerato il padre della medicina, affermava molto chiaramente come l' origine di quasi tutte le malattie avvenga nell' intestino.

Per l' osteopatia questo è un punto cardine per facilitare la comprensione di come l' intestino possa influenzare la psiche e di conseguenza anche la postura. Per la medicina moderna è ormai indissolubile il legame tra psiche e corpo, così' che non ci si stupisce più di tanto di fronte al termine "psicosomatico".

Le disfunzioni viscerali costituiscono dei blocchi dinamici, dei nodi attorno a cui l'organismo deve adattarsi. 

In qualche caso disfunzioni viscerali a livello del mediastino, cioè del torace, possono dare componenti restrittive al tratto toracico creando, soprattutto in età pediatrica, curve scoliotiche primarie a livello dorsale, mentre cifosi con conseguente capo in avanti in età più adulta.

Le disfunzioni viscerali, quando presenti, riescono a creare tensioni interne significative, in grado di costringere la gabbia toracica e la colonna vertebrale ad adattamenti importanti.

Questo anche in considerazione del fatto che le disfunzioni viscerali agiscono anche per via riflessa, attraverso la catena del sistema nervoso autonomo o ortosimpatico.

Ogni viscere infatti riceve un'innervazione da nervi in partenza da un preciso gruppo di vertebre.

Quando un viscere si trova in disfunzione provoca, per via riflessa, una contrattura a livello delle vertebre da cui riceve innervazione.

Per esempio lo stomaco è collegato al gruppo di vertebre che va da D6 a D9, il pancreas alle vertebre D9 e D10, la vescica da D12 a L2, ecc.

Quindi una disfunzione viscerale non solo crea tensioni interne ma è in grado di influenzare, per via riflessa, il tono muscolare di particolari tratti della colonna vertebrale.

L'Osteopatia interviene in questi casi trattando la disfunzione viscerale e risolvendo quindi importanti nodi di tensione, spesso percepibili dal Paziente in maniera diretta tanto a livello viscerale quanto a livello muscolo scheletrico.